
A passeggio tra noccioleti e ricchi boschi di castagni.
Dislivello 230 m (860-1090) – Tempo di percorrenza ore 2,30 – 3 – Difficoltà nessuna
Fino alla località Sant'Arcangelo vedi itinerario n. 1.
Da sant'Arcangelo imboccare la strada asfaltata sulla ds e dopo 150 m circa tenendo la ds ci si inoltra su una carrozzabile bianca verso la ns meta con andamento del percorso prima in leggera salita e in seguito con andamento pianeggiante.
Si attraversano campagne coltivate prevalentemente a noccioleto intervallate dalla presenze di ricchi boschi di castagni e querce mentre lo sguardo spazia costantemente sulla bassa valdemone, sui paesi dirimpettai di Ucria da Raccuja a Ficarra e alcune delle isole eolie a nord.
A circa 1 ora si incrocia una strada interpoderale asfaltata e si prosegue a sn interamente in mezzo a noccioleti per poi salire repentinamente alla loc. "quattru finati" (nome dovuto alla confluenza dei territori dei comuni di Ucria-Tortorici Castell'Umberto-Sinagra) dove incrociando la "trazzera" (via di cresta) si svolta a ds e in 15 minuti si giunge in cima al "Pizzu u Corvu" (1090 m slm) dove un panorama mozzafiato si offre alla vista: a nord le isole Eolie nella loro totalità servite come su un piatto d'argento (da sn a ds Alicudi - Filicudi - Salina - Lipari - Vulcano e arretrate Panarea con i suoi scogli satelliti e Stromboli), a est i mti Peloritani con la svettante rocca di Novara, a sud "lu Mungibeddu" Etna, a ovest le rocche del Crasto, il paese di Galati Mamertino, i mti delle Madonie e in casi di straordinaria visibiltà fino al mte Pellegrino a Palermo!!! in basso sulla costa evidentissima la montagna che sovrasta Cefalù.
Per il ritorno sui propri passi oppure per i più entusiasti e allenati,una volta ritornati all'incrocio delle "quattru finati" proseguire diritto, il sentiero comincerà a salire per poi avere un andamento irregolare sulla cresta della montagna sempre molto panoramico fino a ricongiungersi al sentiero n. 1 in loc. Minucera da dove svoltando a sn si completerà l'escursione consigliando di percorrere la variante 1bis molto panoramica attraverso la loc. "Rummuletta" e il "Pizzu i Casteddu" da dove si domina una suggestiva inquadratura di Ucria, del dirimpettaio paese di Raccuja e le vallate circostanti.
Da qui rapida e ripidissima discesa fino alla loc. Sant'arcangelo.
(itinerario a cura di Carmelo Murabito)