L'Agriturismo
L'Agriturismo Pardo, immerso nel verde dei boschi di nocciole, castagne e querce, a circa 650 s.l.m., lontano dai "rumori del mondo", ti integra nella natura dei luoghi, ti consente di ammirare il bleu del cielo limpido durante il giorno e la sorpresa di ammirare stelle e costellazioni durante la notte, lontano dalle luci accecanti e sentire rumori della vita notturna dei boschi.
Il patrimonio naturale ed agricolo offerto dall'area dei Nebrodi è del tutto particolare: le condizioni di clima, luci, storia, beni culturali, paesaggi, di acqua e di ambiente antropico sono straordinarie. La struttura naturale della zona è caratterizzata da una fascia costiera stretta e pianeggiante con spiaggie che si affacciano sul mar Tirreno, valli strette e ripide che tagliano la catena montuosa con strade che si inerpicano sino a raggiungere i più antichi centri urbani con borghi e casali che per secoli hanno vissuto un reciproco isolamento. Oggi strade ben curate consentono un facile e rapido collegamento monte-mare.

- Parcheggio Gratuito
- Giochi per bambini
- Ping Pong
- Tavolo da Poker
- Bici per escursioni
- Saletta lettura con biblioteca
- Convenzione Maneggio esterno
- Pulizia camere giornaliera
- Cambio biancheria ogni 2 giorni

Il proprietario
Matteo Florena

Dal punto di vista culturale ci troviamo in quell'area della civilizzazione occidentale della Sicilia, della neo latinità, greco bizantina, arabo normanna.
L'impronta lasciata dal periodo di denominazione bizantina è stata qui di straordinaria persistenza!
Dai nomi di luoghi a quelli di persona, dalle devozioni religiose alle feste e persino alle inflessioni dialettiche locali: tutti elementi che danno una specifica identità culturale a questa zona della Sicilia, unica nel variegato panorama dell'isola.
L'intimo tessuto degli insediamenti nati nel lungo medioevo, spesso su precedenti resti di epoca romana, resta intatto a testimonianza di una lunga e solida tradizione che va dal periodo bizantino a quello normanno.
Una continuità che trae sempre nuova conferma nelle ricerche che archeologi e storici conducono sul territorio e che si appoggia sulla fitta rete di centri monastici dell'ordine Basiliano, come la suggestiva "Abbazia di San Filippo di Fragalà" del XI secolo.


Nel Parco dei Nebrodi
I Nebrodi offrono anche la possibilità di escursioni ricche di suggestioni e di emozioni improvvise attraverso sentieri percorribili a piedi o a cavallo, sulle tracce delle antiche trazzere, con le "baracche", antichi posti di ritrovo per pastori e mulattieri, oggi trattorie che consentono una alimentazione a base di prodotti locali.
Concetto questo che è alla base della gastronomia dell' "Agriturismo Pardo", che offre una cucina familiare nutrita di tradizione prevalentemente arabo-normanna rielaborata con caratteristiche locali della Sicilia orientale e che utilizza come condimento principale l'olio extra vergine di oliva dalle varietà pregiate locali con caratteristiche di fruttato medio forte che rappresenta una garanzia di salute e benessere.
Le varie stagioni offrono all'interno dell'azienda agricola un'ampio ventaglio di prodotti: in primavera asparagi e verdure selvatiche, in estate ortaggi di montagna, in autunno nocciole, castagne e funghi; in inverno è il momento del suino nero dei Nebrodi con elaborazioni culinarie del tutto locali. La ricerca di asparagi, verdure e funghi è l'occasione per interessanti passegiate nei boschi.
Cosa fare e cosa vedere
ATTIVITA' RICREATIVE: Equitazione e pesca sono realizzabili in prossimità all'agriturismo, la zona del Parco dei Nebrodi offre interessanti percorsi per il trekking.
OLIVICOLTURA: Olive coltivate nella propria azienda di S.Agata di Militello (ME), delle varietà pregiate Santagatese ed oglialora messinese; la raccolta viene effetuata a mano e la spremitura avviene a freddo entro 24 ore dalla raccolta ottenendo un olio d'oliva extravergine che oltre a rappresentare "il principe" dei condimenti, ha propietà igieniche salutari che rappresentano una garanzia di salute e benessere.
FRUTTICOLTURA: Nell'azienda vengono coltivate diverse varietà di frutta come nespole, arance, limoni, ciliegie ad uso dell'azienda oltre a frutta secca, nocciole e castagne che vengono commercializzate sia come frutta in guscio sia come nocciole tostate in buste sottovuoto.
BIOLOGICO: Tutta l'azienda viene condotta in coltivazione biologica con certificazione rilasciata dagli organi di controllo.
APICOLTURA: Produzione di miele da coltivazione biologica nelle varietà di miele da castagno, da limoni, da corbezzolo e mille fiori: le varie produzioni vengono ottenute con transumanza delle api che vengono spostate nelle zone di maggiore presenza delle varietà fruttifere su indicate.
SUINI: L'agriturismo è ubicato nella zona dei Nebrodi dove viene valorizzata una particolare varietà di suino che è una specie autoctona rappresentata dal "suino nero" dei Nebrodi. Le particolari qualità del suino nero sono date dal fatto che gli animali vengono allevati in parte allo stato brado ottenendo una carne meno ricca di grassi e più compatta dando un particolare gusto delle carni. La gastronomia locale utilizza le carni del suino nero in una serie di piatti speciali ed oltre tutto con una particlolare cura nella conservazione attraverso la produzione di prosciutti, salame, salsiccia ed ulteriori elaborazioni come "frittole", "gramicciole", "gelatine".
L'agriturismo nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio organizza dei corsi pratici di preparazione di queste specialità consentendo così anche la degustazione immediata dei prodotti.
COLLINA: L'agriturismo è ubicato in una zona collinare con carattere boschivo (nocciole e castagne) con la possibilità di raggiungere in tempi brevissimi il mare nelle località di Capo D'Orlando, Brolo e Sant' Agata di Militello sulla costa tirrenica.
I prodotti tipici
La nostra azienda agricola produce durante tutto l'anno diversi prodotti, fra i principali prodotti che potrete trovare durante il vostro soggiorno presso la nostra struttura c'è Olio Extra vergine di olive, le olive bianche o nere in salamoia, le olive schiacciate sott'olio. La struttura di Ucria è immersa all'interno di un grande noccioleto e castagneto, con la produzione annuale produciamo delle confetture.



